
07 Feb Lorenzo Maggioni a CL
Nella giornata del 7 febbraio 2023 la Sezione Aia Caltanissetta ha avuto lāonore di ricevere la visita dellāospite sorteggiato, lāarbitro a disposizione della CAN Lorenzo Maggioni di Lecco. Nel primo pomeriggio presso il polo sezionale situato nel campo sportivo comunale āMarco Tomaselliā i giovani arbitri, guidati da Lorenzo, hanno sostenuto una seduta di allenamento: ĆØ stato un grande momento di aggregazione e crescita che ha visto la presenza di un congruo numero di neo arbitri che hanno avuto la possibilitĆ di porre domande sulle più diverse situazioni che una gara può presentare direttamente sul terreno di giuoco.
Lāincontro in serata si ĆØ spostato presso i locali sezionali dove il Presidente Domenico Amico ha aperto la riunione tecnica affermando che ā la Sezione ĆØ una grande famiglia. Molti di voi, oggi pomeriggio allo stadio, hanno avuto modo di conoscere Lorenzo. LāAia ĆØ presente sul territorio con 207 sezioni ma lo spirito che le accomuna ĆØ unico: per questo non vi presento un ospite della sezione, ma un associatoā.
Dopo un breve video per raccontare la sua storia arbitrale, Lorenzo Maggioni ha preso la parola e con lāausilio di una presentazione ha spiegato il ruolo essenziale dellāarbitro, le sue responsabilitĆ nel corso della gara, le caratteristiche che deve avere e che sono accomunate dalla passione. Parlando alla folta platea ha affermato: ā Ho girato quasi tutta lāItalia, ma il legame che ho con la Sicilia resterĆ indelebile. Ricordo ancora la mia prima partita alla CAI proprio qui in Sicilia, Villabate-Bagheria e soprattutto lāultima partita in Serie C al Massimino per la semifinale play off Catania-Sienaā.
Successivamente, Lorenzo ha chiesto se ci fossero domande creando cosƬ nella circostanza una discussione molto formativa. Nella mattinata dellā8 Febbraio appuntamento del Presidente Domenico Amico e di Lorenzo Maggioni presso Istituto Superiore di II grado āAlessandro Voltaā di Caltanissetta. Grazie alla grande disponibilitĆ di Lorenzo ed alla preziosa collaborazione della Professoressa Michela Di Gangi ĆØ stato, infatti, possibile incontrare gli studenti. In apertura la professoressa Di Gangi ha sottolineato lāintenso e continuo rapporto di collaborazione che lega da diversi anni ormai lāIstituto alla sezione AIA: tanti, infatti, gli alunni del Volta che sono diventati arbitri con una notevole presenza di ragazze.
Il Presidente Domenico Amico, nel ringraziare per lāinvito, ha brevemente presentato il progetto intitolato āRegolaRmenteā evidenziando come un arbitro debba regolare la propria mente per svolgere la propria attivitĆ nel rispetto delle regole. Lorenzo Maggioni ha, invece, iniziato la sua coinvolgente presentazione mostrando un video nel quale era presente quasi tutta la squadra arbitrale della CAN composta da 51 arbitri. Successivamente, con chiarezza e semplicitĆ , ha spiegato il ruolo che ha assunto la Var nel campionato italiano: āgrazie a questo sviluppo tecnologico lāarbitro, come i calciatori, non scende più in campo da solo, ma con una squadra composta almeno da 6 elementiā.
Si ĆØ, quindi, aperto un costruttivo dibattito con domande poste dagli studenti cui Lorenzo ha esaustivamente risposto creando sicuramente interesse negli intervenuti. Due giorni intensi ma ricchi di spunti e, soprattutto, formativi per i giovani arbitri nisseni che hanno espresso grande soddisfazione grazie ai preziosi suggerimenti che Lorenzo ha lasciato a ciascuno di loro.
Carlo Maria Dolenti